20 / 21 / 22 OTTOBRE 2017
AURUM / PESCARA
IL WEB, CONNESSIONE GENERALE MOBILITAZIONE TOTALE
LEGGI IL PROGRAMMA DELLA DECIMA EDIZIONE: INGRESSO LIBERO
I recenti scandali su fatti alternativi, post-verità e hacking hanno sollevato una costellazione di domande sull’intersezione degli strumenti digitali, la costruzione o la verifica della realtà e le questioni del potere e della scrittura. Tali domande sono state al centro delle discussioni teoriche e letterarie della filosofia continentale e della teoria critica per alcuni anni, derivanti da o spinte contro le asserzioni post-strutturalistiche riguardanti la morte dell’autore e il relativismo dell’ontologia. Oggi queste questioni sono articolate nel campo della techno-politica con una nuova urgenza.
La tecnologia militare mostra come meglio non si potrebbe l’aggressività umana, quella della comunicazione è un’illustrazione dell’idea che gli umani sono esseri sociali, quella della registrazione è la rivelazione della imprescindibilità degli archivi e dei documenti per l’esistenza della realtà sociale.
a cura del Direttore Scientifico del Festival Mediterraneo della Laicità, Maurizio Ferraris
“Si è spesso detto che internet è stata la quarta rivoluzione dopo Copernico, Darwin e Freud. Dovremmo aggiungere, però, che proprio come le tre rivoluzioni che lo hanno preceduto il Web era prima di tutto una rivelazione – qualcosa che non capisco ancora ed ancora non riesco ad averci a che fare in modo corretto. Quello che ci troviamo di fronte è un cambiamento cruciale come quello dal discorso orale alla scrittura, ma quest’ultima è stata ampiamente studiata, mentre le implicazioni ontologiche di questa ultima trasformazione sono stati ampiamente trascurate.
Copernico ha rivelato la struttura del sistema solare, Darwin le origini della razza umana, e Freud le basi della coscienza; il Web – questa figura rivoluzionaria, senza un vero e proprio padre fondatore – ha rivelato la struttura profonda della realtà sociale, con un grado di evidenza senza precedenti. Si è dimostrato che la realtà sociale ha bisogno non solo della comunicazione, ma – molto di più – della registrazione, svelando il ruolo costitutivo dei documenti all’interno della realtà sociale, come dimostrato dal boom della scrittura degli ultimi trent’anni.
A causa di questo, il Web potrebbe essere l’epistemologico, l’ontologico e il tecnologico assoluti del nostro tempo – significato assoluto, ab-solutus, la rete che unisce tutti noi e non dipende da nulla (fatta eccezione per energia elettrica) ancora. Potrebbe essere la conoscenza assoluta del mondo e di noi stessi (che conosce le nostre abitudini e pensieri meglio di noi), non-conoscenza assoluta (quante stupidità si possono trovare online!); il potere assoluto (non v’è alcun potere economico, politico o militare al di fuori del web) e anche il dovere assoluto – l’imperativo categorico.
La manifestazione di questo assoluto è “documediality”, in quanto comporta la fusione tra i media (ora individuato dai social media, dove ogni soggetto è un potenziale emittente) e documentalità, vale a dire lo strato di documenti che fonda la costruzione della realtà sociale.”
Organizzazione: Associazione Itinerari Laici
Collaborazione Scientifica: LabOnt Maurizio Ferraris
Coordinatrice organizzativa: Silvana Prosperi
Comitato organizzativo: Muni Cytron, Michele Meomartino, Greetje Van der Veer, Paolo Visci
Promozione / Ufficio Stampa: Associazione A.C.M.A. – Valentina Angela Stella
Programma 20 – 21 – 22 ottobre 2017
Relatori I Relatori della decima edizione
#FML – Festival Mediterraneo della Laicità 10
evento: www.facebook.com/events/167863847095292
venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre 2017
Aurum, Largo Gardone Riviera, sala Francesco Paolo Tosti, piano terra, Pescara
Programma verso e dopo il Festival
Il Festival è preceduto e seguito da tre cicli:
Laicità ARTE evento: www.facebook.com/events/115906432482028
Ciclo di Arte a cura di Simone Ciglia e GiovanBattista Benedicenti
sabato 16 settembre / sabato 23 settembre / sabato 7 ottobre 2017
Museo d’arte moderna Vittoria Colonna, Via Gramsci, 1, Pescara piano terra h. 17.30
Laicità MUSICA evento: www.facebook.com/events/1760317127594091/
Aurum, Largo Gardone Riviera, sala Francesco Paolo Tosti, Pescara piano terra h. 17.00
venerdì 20 ottobre 2017
Alan DI LIBERATORE – Violoncello
Esplorare Nuovi Linguaggi
Laicità CINEMA evento: www.facebook.com/events/305796813162029/
Ciclo di Cinema a cura dell’Associazione ACMA
Sabato 28 ottobre / sabato 4 novembre / sabato 11 novembre 2017
Museo d’arte moderna Vittoria Colonna, Via Gramsci, 1, Pescara piano terra h. 17.30
#FMLLaicità2017 #Laicità #FestivalLaico2017 #FML2017 #Laicità2017decimaedizione #Laico #LaicitàARTE2017 #LaicitàMUSICA2017 #LaicitàCINEMA2017
Intervista al professor Maurizio Ferraris, direttore scientifico del Festival.
Consegna del Premio Elissa – Didon al Presidente dell’Associazione Itinerari Laici, Silvana Prosperi, per l’ideazione e la realizzazione del festival
Cosa è il Premio Elissa – Didon della Fondazione Tyr
Verso il decimo Festival Mediterraneo della laicità con il Ciclo Arte ne apre l’anteprima con tre incontri curati da Simone Ciglia e Giambattista Benedicenti presso Museo d’arte moderna Vittoria Colonna, Via Gramsci, 1, Pescara, piano terra h. 17.30
Questo avvio rappresenta una consolidata collaborazione e contributo importante alla proposta culturale del Festival, offrendo un interessante punto di osservazione nel panorama artistico tenendo conto del tema arte e web dell’attuale edizione.
Laicità ed Arte
Interrogativi per interpretare il modo attraverso l’Arte
Che cos’è un’opera d’arte?
Tra l’opinione scettica convinta dell’impossibilità della definizione dell’opera d’arte e quella più incline a ricercare una definizione propria dell’opera d’arte quale è la scelta giusta?
Le opere sono oggetti fisici.
Le opere sono oggetti sociali.
Le opere provocano accidentalmente conoscenza. Le opere provocano necessariamente sentimenti. Le opere fingono di essere persone.
Simone Ciglia è nato a Pescara nel 1982. È dottore di ricerca in storia dell’arte contemporanea presso la “Sapienza” Università di Roma. Si occupa soprattutto di arte e critica d’arte del secondo Novecento. Ha curato diverse mostre, e scritto per cataloghi, riviste specializzate e per la stampa periodica. Ha collaborato al manuale scolastico di storia dell’arte per Zanichelli editore. È corrispondente per diverse riviste, tra le quali Flash Art.
Giovanbattista Benedicenti è nato a Pescara nel 1969. Insegna Storia dell’Arte presso il Liceo Classico “D’Annunzio” di Pescara.
Dopo la laurea in Lettere a Firenze, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università di Venezia. È autore di varie pubblicazioni sull’arte moderna e contemporanea.
Sabato 16 settembre: Simone Ciglia
L’opera d’arte nell’epoca digitale. Una storia rizomatica della New Media Art
Museo d’arte moderna Vittoria Colonna, Via Gramsci 1, Pescara, piano terra h. 17.30
L’intervento si propone di esplorare il vasto ambito della produzione artistica più recente classificato sotto la definizione di New Media Art, entrata in vigore negli ultimi anni per descrivere una serie diversificata di pratiche artistiche nate dalla rivoluzione digitale e dall’avvento dei nuovi media (arte digitale, computer art, arte multimediale, net art, ecc.). Questo campo sarà navigato secondo direzioni rizomatiche (Deleuze-Guattari), cercando di stabilire connessioni nella complessità dei livelli estetici, culturali, politici. Registrazione audio-video
Sabato 23 settembre: Giovanbattista Benedicenti
L’utopia dell’arte totale da Wagner a Gropius
Museo d’arte moderna Vittoria Colonna, Via Gramsci 1, Pescara, piano terra h. 17.30
Registrazione audio-video
Sabato 7 ottobre: Giovanbattista Benedicenti
L’utopia dell’arte totale da Gropius a oggi
Museo d’arte moderna Vittoria Colonna, Via Gramsci 1, Pescara, piano terra h. 17.30
Registrazione audio-video
Locandine, schede, sinossi, trailers www.webacma.it/fml-2017
Locandine, foto di scena, schede, sinossi, trailers www.webacma.it/fml-2017
#FMLLaicità2017 foto decima edizione
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato!
Inviaci i tuoi dati, ti inseriremo nel nostro archivio.